Speciale Biennale Democrazia

Tutto sarà come prima?

Così come fu con la crisi economica del 2007, la pandemia ha portato con sé le più diverse profezie sul nostro futuro, da chi ha immaginato un mondo completamente nuovo e più solidale a chi vi ha visto l’inesorabile aggravarsi dei grandi problemi globali. È importante mettere in discussione visioni consolidate, catastrofiste o consolatorie, sulla disuguaglianza e sulla diffusione della povertà nel mondo, sul commercio globale, sulla tassazione, sulla finanza. Per interrogarsi sulle prospettive di una trasformazione dell’economia globale che rimetta al centro la dignità della persona. Ne parliamo domenica 10 ottobre alle 18.30, nell’aula magna della Cavallerizza Reale, con il Premio Nobel Esther Duflo intervistata da Massimo Giannini. Per leggere la recensione all’ultimo saggio di Duflo dal numero dell’Indice di gennaio 2021, il link è qui sotto.


Politiche dell’Antropocene

Come si pone oggi la questione politica delle relazioni tra natura e cultura? Separando le concezioni universali della natura dalle culture umane contingenti, a lungo l’etnocentrismo dei Moderni ha oscurato il fatto che la propria cosmologia non è l’unico modo per descrivere le strutture del mondo. Il mestiere dell’antropologo è proprio quello di descrivere altri sistemi culturali, altre filosofie politiche, che consentono di comprendere meglio la situazione presente nella quale, con il riscaldamento globale, gli esseri umani sono diventati loro stessi una forza naturale. Domenica 10 ottobre alle 14.30, presso il complesso Aldo Moro Aula Magna via Verdi, Torino, ne parlerà Philippe Descola, l’antropologo del cui ultimo saggio vi proponiamo qui una recensione dall’Indice di giugno 2021.


Famiglie monocrome e famiglie arcobaleno
Mercoledì 8 ottobre, presso il complesso Aldo Moro Aula Magna via Verdi, Torino, si terrà l’incontro “Famiglie monocrome e famiglie arcobaleno”, con Micaela Ghisleni, Giorgia Serughetti e Daniela Vassallo. Per prepararsi all’evento, ecco la recensione dall’Indice di febbraio 2021 di Generazione arcobaleno, il libro di Micaela Ghisleni uscito per Einaudi.
 

“Pianeta-Mondo” è uno dei percorsi intorno a cui si articola il programma di Biennale 2021:

Per ogni essere vivente la capacità di risposta alle crisi è un buon indicatore di salute e la disponibilità a sperimentare strade nuove ne è spesso una risorsa essenziale. Lo stesso può dirsi per i popoli e per le civiltà, che hanno oggi davanti a sé sfide inedite, di portata planetaria. Sospinti dal movimento ambientalista globale, ci si interroga oggi sulla necessità di ripensare radicalmente il rapporto tra umano e naturale, in vista di una transizione verso un’economia sostenibile. Ma le aspettative di un rinnovamento profondo toccano oggi anche altre sfere come l’assetto del sistema economico e finanziario, il mercato degli armamenti, la responsabilità sociale delle corporation tecnologiche, o il controllo esercitato dalle tecnologie sul lavoro e sulle relazioni umane.

Tra gli incontri sul tema che si svolgeranno da oggi a domenica vi segnaliamo: 

Giovedì 7 ottobre 

RACCONTARE LA CRISI CLIMATICA: OLTRE IL LINGUAGGIO DELL’EMERGENZA
Biblioteca Civica Italo Calvino
Prima parte, ore 10.00-11.30, con Maria Cristina Caimotto, Antonello Pasini, Carlo Verna, coordina Elena Ciccarello
Seconda parte, ore 11.45-13.15 con Jacopo Pasotti, Federica Pecoraro, coordina Giulia Alice Fornaro

TRANSIZIONE ECOLOGICA E VULNERABILITÀ SOCIALE
OGR Torino, ore 18.00, con Lucia Annunziata e Mario Calderini

Venerdì 8 ottobre

DIRITTIBUS E L’AMBIENTE
Cortile Istituto Primo Levi, corso Unione Sovietica 490, ore 10
Giorgio Brizio e Luca Sardo in dialogo con Luca Zanotta

MONDI FUORI CONTROLLO
Thomas Hylland Eriksen, introduce Adriano Favole
Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo, ore 11.00

ACQUA CHE AFFONDA TERRA E PONTE. EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO TRA LIGURIA E PIEMONTE
Paola Allamano, Ferruccio Fazio, Alessandro Giribaldi, introduce Alessio Pastorelli, coordina Alessandra Chiappori
Complesso Aldo Moro, ore 11.30

TRANSACTION. ESERCIZI TEORICO-PRATICI DI TRANSIZIONE
Politecnico di Torino, ore 15.00
Cristiano Bottone, Alex Braga, Andrea Colamedici

UN MONDO NUOVO? SFIDE TECNOLOGICHE E GEOPOLITICHE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA
Polo del ’900, ore 18
Claudia Checchi e Fabrizio Maronta, coordina Viola Serena Stefanello
in collaborazione con Limes

Sabato 9 ottobre 

REINCANTARE IL MONDO. LA VITA FRA UMANO E NATURALE
OGR Torino, ore 11.30
Nicla Vassallo e Andreas Weber, coordina Leonard Mazzone
a cura di Goethe-Institut Turin e Centro Culturale Protestante di Torino

Domenica 10 ottobre 

DEBITO AMBIENTALE, DEBITO GENERAZIONALE
Cavallerizza Reale, ore 14.30
Eugenio Cesaro (Eugenio in Via Di Gioia), Stefano Mancuso, Maria Cristina Pisani, coordina Francesca Sforza
da un’idea di Alice Favotto, in collaborazione con _resetfestival

Per approfondire, vi riproponiamo lo Speciale Emergenza Ambientale che la nostra rivista ha pubblicato in allegato al numero di luglio e agosto: