Settembre 2023

I link di colore azzurro e con il lucchetto indicano gli articoli consultabili solo dagli abbonati nell’area riservata del sito dopo aver effettuato il login, quelli di colore verde rimandano agli articoli accessibili a tutti. Se non sei ancora abbonato, scopri le nostre offerte sugli abbonamenti, come acquistare il numero del mese e come procurarsi gli arretrati. Se sei abbonato e hai già effettuato il login, clicca qui per scaricare il giornale in pdf.

Altro sangue, altro sangue si è sparso sui corpi delle donne. Mentre il selvaggio macello si compie, l’editoria risponde con prese di posizione non sempre adeguate, addirittura controproducenti. Come scrive, nel suo brillante segnale sulla storia delle artiste Alessandro Del Puppo, rimodulando la relazione tra maschile e femminile all’interno di un sistema storico e sociale che non può essere appiattito in una facile e banalizzante lettura di una storia dell’arte “senza uomini”. A scapito delle posizioni “machiste” di Ernst Gombrich. E ancora, se leggiamo l’intervento di Gabriella Bosco, troveremo la fotografia di un periodo specialissimo vissuto da Marguerite Duras, scrittrice irriducibile, quasi insensibile alle questioni di genere, costretta a scrivere per sfuggire a una sensualità distruttiva e a un amore per un giovane uomo omosessuale. Miserie umane, di donne, di uomini a cui dedichiamo il nostro libro del mese. Il reportage di La terra inumana di Józef Czapski, scovato e ottimamente tradotto, insieme a Tullia Villanova, da Andrea Ceccherelli per Adelphi, e recensito qui da Dario Prola e Krystyna Jaworska. Una vera e propria odissea attraverso la Russia del 1941 compiuta da un ufficiale polacco alla ricerca di quindicimila prigionieri polacchi ritrovati poi nel 1943 nelle fosse comuni di Katyn. Un testo che esplora il tragico mistero di una nazione dal destino ancora oscuro. Anche la riflessione di Matteo Fontanone sul cosiddetto revival di Sarajevo offre un ventaglio di libri che recuperano memorie, oggetti, persino risate a bilanciare il peso delle macerie. Tre pagine dei nostri segnali, a cura di Gabriele Lolli, sono un vero micro saggio sull’invasione dell’infosfera e le sempre crescenti richieste che arrivano dall’uso dell’intelligenza artificiale. A suo modo, una guerra a colpi di limitazioni giuridiche e etiche. Segnaliamo infine, nel cuore della rivista, la pagina a cura del Mignolo dedicata ai festival di letteratura per ragazzi. Un invito a scoprirli e, ovviamente, a frequentarli. 

Segnali

Parzialità e sciatteria che sviliscono le artiste, di Alessandro Del Puppo

La religione digitale tra promesse e pericoli, di Giovanni Filoramo

Una modernità che pullula di deificazioni, di Francesco Remotti

Intelligenza artificiale: funzionamento, limiti e ripercussioni etico-sociali, di Gabriele Lolli

Il crocevia groziano e la nuova edizione italiana del Diritto di guerra e di pace, di Luca Scucimarra

Marguerite Duras e Yann Andréas: autoritratto per interposta persona, di Gabriella Bosco

Damir Ovčina e il periodo più buio di Sarajevo, di Matteo Fontanone

Effetto film: Manodopera di Alain Ughetto, di Andrea Pagliardi

Libro del mese

Józef Czapski La terra inumana, di Dario Prola e Krystyna Jaworska

Primo Piano

Daniele Manacorda Roma. Il racconto di due città, di Dario Internullo e intervista a Daniele Manacorda

Storia

Marzio Barbagli Uomini senza. Storia degli eunuchi e del declino della violenza, di Alessandro Cavalli

Sergio Bucchi La filosofia di un non filosofo. Le idee e gli ideali di Gaetano Salvemini, di Renato Camurri

Giorgio Fabre Il Gran consiglio contro gli ebrei e Michele Sarfatti I confini di una persecuzione, di Simon Levi Sullam

Elena Dellapiana Il design e l’invenzione del Made in Italy, di Ferdinando Fasce

Narratori italiani

Marta Cai Centomilioni, di Stefania Lucamante

Giuseppe Culicchia La bambina che non doveva piangere, di Laura Pergola

Roberta Lepri Dna chef, di Alessandro Combina

Elvira Seminara Diavoli di sabbia, di Valentina di Corcia

Michele Monferrini Dalla parte di Alba, di Cristina Lanfranco

Niccolò Ammaniti La vita intima, di Antonio Galletta

Saggisti scrittori

Enrico Palandri Sette finestre, di Beatrice Sica

Domenico Starnone L’umanità è un tirocinio, di Francesca Romana Capone

Letterature

Laurent Demoulin L’amore e la merda, di Luca Bevilacqua

Christopher Isherwood Il mondo di sera, di Paolo Bertinetti

Gustaw Herling Scritti italiani 1944-2000, di Alessandro Ajres

Gerhard Meier Terra dei venti, di Anna Fattori

Franz Kafka Tutti i romanzi, tutti i racconti e i testi pubblicati in vita, di Massimiliano Catoni

Amparo Dávila Morte nel bosco e altri racconti, di Emilia Perassi

Pagina a cura del Premio Calvino

Greta Pavan Quasi niente sbagliato, di Piernicola D’Ortona

Andrea Quattrocchi Il Pescecane, di Alberto Locatelli

Saggistica letteraria

Gianluigi Simonetti Caccia allo Strega. Anatomia di un premio letterario, di Danilo Bonora

Roberto Calasso L’animale nella foresta, di Giulio Schiavoni

Arte

Francesco Frangi Giovan Girolamo Savoldo, di Massimo Ferretti

John Berger Guttuso, di Chiara Perin

Musica

Luca Zoppelli Donizetti, di Paolo Petazzi

Francesco Lotoro Un canto salverà il mondo, di Enrico Fubini

Architettura

Carlo Olmo Storia contro storie, di Sergio Givone

Marco Albino Ferrari Assalto alle Alpi, di Cristina Bianchetti

Fotografia

Joan Fontcuberta Contro Barthes, di Marco Maggi

Tano D’Amico Orfani del vento, di Monica Di Barbora

Scienze

Michela Matteoli Il talento del cervello, di Davide Lovisolo

Murray Smith Cinema, evoluzione, neuroscienze, di Enrico Carocci

Comunisti

Enrico Berlinguer La pace al primo posto, di Guido Liguori

Aldo Agosti e Marina Cassi Espulso per tradimento, di Claudio Natoli

Filosofia

Leonardo Distaso Marcuse, Adorno, di Markus Ophälders

Religioni

Francesco Paolo de Ceglia Vampyr, di Andrea Nicolotti

Brent Nongbri Prima della religione, di Maria Chiara Giorda

Archeologia

Larissa Bonfante Vestire all’etrusca, di Giuseppe Sassatelli