Novembre 2024

I link di colore azzurro e con il lucchetto indicano gli articoli consultabili solo dagli abbonati nell’area riservata del sito dopo aver effettuato il login, quelli di colore verde rimandano agli articoli accessibili a tutti. Se non sei ancora abbonato, scopri le nostre offerte sugli abbonamenti, come acquistare il numero del mese e come procurarsi gli arretrati. Se sei abbonato e hai già effettuato il login, clicca qui per scaricare il giornale in pdf.

L’Indice esce nel mese di novembre proprio qualche giorno prima dell’incognita elettorale americana. Ma intanto dedica un suo primo piano al nuovo lavoro di Percival Everett per La nave di Teseo, James, dove attraverso una ironica e decostruttiva operazione di rievocazione del grande classico di Twain, intende raccontare «la storia di un uomo nero». A spiegarci le sue intenzioni, i due interventi di Cristina Iuli e Federica Fugazzotto utili anche a collocare Everett come uno degli intellettuali più efficaci nella lotta al contrasto al suprematismo trumpiano. E ancora, a proposito di miti deviati e devianti americani, dedichiamo la pagina del libro del mese a una scrittrice di western anticlassici, Dorothy Johnson, ripubblicata dall’editore Mattioli e recensita da Stefano Franceschini con l’appoggio cinematografico di Giame Alonge. Racconti come L’uomo che uccise Liberty Valance, tradotto poi sullo schermo da John Ford, sono l’anti epica, la riflessione sul senso di colpa di una società nata sopra il sacrificio di un intero popolo.
In apertura, il profilo di Giuseppina De Nicola del premio Nobel Han Kang (per intero pubblicata da Adelphi), la prima scrittrice asiatica a vincere tale tributo. Dotata di una speciale grazia capace di rappresentare le conseguenze del trauma storico e psicologico vissuto dal suo paese soprattutto dalle donne. Come le donne di un’altra scrittrice, la polacca Olga Tokarczuk insignita del Nobel nel 2019, su cui fa il punto Stefania Spinelli. Tradotta da Bompiani, nottetempo, Forum, Fahrenheit 451 e Topipittori, Tokarczuk denuncia il fallimento di tutte le rivoluzioni novecentesche e illumina con la visionarietà della sua immaginazione come e quanto «la violenza istituzionale delle fonti storiche» abbia colpito le donne, semplicemente ignorandole.

Segnali

Han Kang vince il Premio Nobel per la Letteratura, di Giuseppina De Nicola

Italo in America, quarant’anni fa, di Luca Bufano

Per una controstoria della spiritualità, di Antonio Lucci

Nuove ricerche e passaggio a una storiografia non confessionale, di Giovanni Filoramo

I barbari, le principesse e i mostri i Barry Windsor-Smith, di Leonardo Ambasciano

Esplorazione sfortunata con musa visionaria, intervista a Luigi Guarnieri di Camilla Valletti e Luigi Guarnieri Le navi perdute del capitano Franklin, di Francesca Serra

La letteratura visionaria e mistica di Olga Tokarczuk, di Stefania Spinelli

L’oceano e la narrativa cilena, di Emilia Perassi

Non piangere, non guardare, intervista ad Antoine Volodine di Teresa Lussone e Antoine Volodine Liturgia del disprezzo, di Teresa Lussone

Effetto film: Megalopolis di Francis Ford Coppola, di Giuseppe M. Di Giuda

Primo piano: Percival Everett

Percival Everett James, di Federica Fugazzotto e Cristina Iuli

Libro del mese

Dorothy Johnson L’uomo che uccise Liberty Valance, di Stefano Franceschini e Giaime Alonge

Letterature

Paul Lynch Il canto del profeta, di Irene De Angelis  

Auður Ava Ólafsdóttir Eden, di Laura Sciretti

Ken Greenhall Elizabeth, di Emilio Patavini

Robert Menasse L’allargamento, di Riccardo Morello

Dörte Hansen Al mare, di Anna Chiarloni

Janek Gorczyca Storia di mia vita, di Sara Quondamatteo

Anne Carson Vetro, ironia e Dio, di Micol Jalla

Pagina a cura del Premio Calvino

Sergio La Chiusa Il cimitero delle macchine, di Chiara D’Ippolito

Saif ur Rehman Raja Hijra, di Mauro Maraschi

Speciale Biblioteche Civiche Torinesi

Le Biblioteche Civiche Torinesi tra futuro, contemporaneità e memoria, di Cecilia Cognigni e Luca Valenza

Una nuova Biblioteca Centrale per Torino, di Cecilia Cognigni e Luca Valenza

La nascita delle Biblioteche Civiche Torinesi, di Valeria Calabrese e Davide Monge

Narrativa italiana

Paolo Malaguti Fumana, di Tommaso De Luca

Mimmo Sammartino Nostra regina dei burroni e delle mosche, di Elena Basandella

Walter Siti I figli sono finiti, di Danilo Bonora

Domenico Starnone Il vecchio al mare, di Vladimiro Bottone

Ninni Bruschetta La scuola del silenzio, di Bianca Maria Paladino

Giovanni Cocco Una grazia sconosciuta, di Federico Migliorati

Anna Voltaggio La nostalgia che avremo di noi, di Valentina di Corcia

Classici del Novecento

Guido Morselli Gli ultimi eroi, di Alessandro Combina

Laudomia Bonanni Le droghe, di Maria Vittoria Vittori

Poesia

Denise Levertov Alle isole via terra, di Daniela Daniele

Mina Gorji Arte della fuga, di Pietro Deandrea

Beppe Mariano Notizie dalla terra stondata, di Riccardo Deiana

Giulia Martini Tresor, di Alida Airaghi

Scienze

Lee Alan Dugatkin Giochi di potere, di Marco Gamba

Fausto Caruana, Elisabetta Palagi Perché ridiamo, di Maurizio Giustetto

Marco Ciardi Quando Darwin incontrò Flash Gordon, di Luca Munaron

Società

Francesco Pallante Spezzare l’Italia, di Alessandra Algostino

Storia

Gennaro Sasso Minimi ricordi, di Francesco Verde

Luisa Passerini Torino operaia e fascismo, di Alberto Cavaglion

Fabio Fiore L’affaire Matteotti, di Enrico Manera

Massimo Crosti Nitti interprete del Novecento, di Roberto Barzanti

Religioni

Francesco Ghia Principio apocatastasi di Pierfrancesco Stagi

Scuola

Rocco Scotellaro, Manlio Rossi Doria Fare scuola al Sud e Luca Bravi, Eva Rizzin Lacio Drom, di Monica Bardi

Marco Vacchetti Disegnare un elefante, di Filippo Marazzini

Fotografia

Alessandro Curti, Alessio Fusi Intelligenza artificiale e fotografia, di Tiziana Serena

Corrado Benigni Viaggiatori ai margini del paesaggio, di Marco Maggi

Musica

David Ewen George Gershwin, di Marida Rizzuti

Franco Dassisti, Michelangelo Iossa Swinging 60s, di Ferdinando Fasce