I link di colore azzurro e con il lucchetto indicano gli articoli consultabili solo dagli abbonati nell’area riservata del sito dopo aver effettuato il login, quelli di colore verde rimandano agli articoli accessibili a tutti. Se non sei ancora abbonato, scopri le nostre offerte sugli abbonamenti, come acquistare il numero del mese e come procurarsi gli arretrati. Se sei abbonato e hai già effettuato il login, clicca qui per scaricare il giornale in pdf.
Un po’ avventatamente è possibile partire da un film che ha suscitato stupori e clamore – parliamo di
Povere creature di Yorgos Lanthimos, recensito ampiamente in questo numero da Matteo Pollone – per
cercare di entrare nell’era dell’umanità liquida annunciata da Gunther Anders nel saggio dal titolo
eloquente L’uomo è antiquato, uscito da Bollati Boringhieri. Se Bella è tutt’altro che una povera creatura,
ma piuttosto un Prometeo postmoderno capace di sfidare le leggi biologiche, è vero anche che tale
scommessa può portare a un sentimento di crescente incertezza. Ce lo spiega Flavia Zucca nel suo segnale
sul transumano a partire da due libri di alta divulgazione: I confini dell’umano di Davide Sisto, uscito per
il Mulino, e L’età genetica di Matthew Cobb, uscito per Einaudi. Norman Gobetti poi, nel suo
ragionamento sull’uso dell’intelligenza artificiale nella traduzione letteraria, ci mette sull’avviso:
quello è un terreno che può generare mostri, non solo lessicali. Per tornare alla carne viva, alla carne
umana, Monica Galfré e Paolo Soddu nelle recensioni a Dolore e furore di Sergio Luzzatto, uscito da
Einaudi e nostro libro del mese, raccontano la parabola tragica di Riccardo Dura, colonna delle Br genovesi. Il primo piano è dedicato a un altro uomo assai singolare, Salvador Luria, premio Nobel per la medicina e la fisiologia, un torinese dal coraggio politico fuori dall’ordinario, abitato da un profondo senso di giustizia, che si contraddistinse sia come scienziato sia come attivista nelle lotte per l’emancipazione dell’America Latina. La sua biografia è scritta da Rena Selya per Cortina ed è recensita da Luca Munaron e Mario Vadacchino. Per chiudere, otto pagine di Mignolo, tutte di libri per bambini e ragazzi.
Segnali
Sade, il più divisivo tra gli scrittori, di Carlo Lauro
Transumanesimo e modifiche genetiche: una nuova era?, di Flavia Zucco
Due storie di oppressione, vuoto, solitudine e sopravvivenza nella provincia profonda, Di Fiorenzo Iuliano
Dall’epica solidale all’utopia ribelle: la letteratura degli italiani in Chiapas, di Simone Ferrari
Considerazioni sull’editoria di architettura italiana, di Edoardo Piccoli
Traduttori automatici, calcoli probabilistici e simulacri di senso, di Norman Gobetti
Fabrizia Ramondino fra riproposte editoriali e scritti politici e civili, di Stefania Lucamante
La nuova collana narrativa di hopefulmonster e Intervista a Dario Voltolini, di Francesca Romana Capone
Dialogare con Primo Levi, di Fabio Levi
Effetto film: Povere creature! di Yorgos Lanthimos, di Matteo Pollone
Libro del mese
Sergio Luzzatto Dolore e furore. Una storia delle Brigate rosse, di Monica Galfré e Paolo Soddu
Il Mignolo
Giocare la guerra tra palloni e girotondi, di Fernando Rotondo
Il mestiere di leggere: Francesca Mignemi, di Francesca Tamberlani
Schede, a cura del Coordinamento delle Librerie per Ragazzi e Francesca Mariucci
Osservatorio scuola: La memoria, e la scuola, di Beniamino Sidoti
Comics corner: Intricati percorsi di formazione al femminile, di Virginia Stefanini
Primo piano: Salvador Luria
Rena Selya Salvador Luria, di Luca Munaron e Mario Vadacchino
Letterature
Jesmyn Ward Giù nel cieco mondo, di Marco Petrelli
Sara Mesa La famiglia, di Iole Scamuzzi
Judith Hermann A casa, di Anna Chiarloni
Irène Némirovsky Lettere di una vita, di Teresa Lussone
Lydie Salvayre La conferenza, di Letizia Carbutto
Poesia
Daniela Attanasio Vivi al mondo, di Carmine Princiotta
Sergio Bertolino Resistenza e sparizione, di Riccardo Deiana
Tito Balestra Quiproquo. Se hai una montagna di neve tienila all’ombra, di Gaetano de Virgilio
Narratori italiani
Antonio Prete Album di un’infanzia nel Salento, di Lea Melandri
Stefania Nardini L’ultimo treno da Kiev, di Enzo Rega
Giorgio Mascitelli Fischi per fiaschi, di Andrea Inglese
Mohamed Maalel Baba, di Rachele Dionisi
Jury Romanini Otto anni, di Monica Bardi
Velio Abati La memoria delle piante, di Luisa Ricaldone
Alice Urciuolo La verità che ci riguarda, di Beatrice Sciarrillo
Storia
Carla Ceresa e Valeria Mosca(a cura di) “Non ci è lecito mollare”. Carteggio tra Amelia Rosselli e Gaetano Salvemini, di Renato Camurri
Cesare Panizza Amicizia e politica. Mario Levi e Renzo Giua nella cospirazione antifascista, di Antonio Bechelloni
Maria Antonietta Visceglia Le donne dei papi in età moderna. Un altro sguardo sul nepotismo (1492-1655), di Isabella Lazzarini
Andrea Di Michele Terra italiana. Possedere il suolo per assicurare i confini (1915-1954), di Lutz Klinkhammer
Luisa Bianchi e Paola Vita Finzi (a cura di) Donne ebree protagoniste. Tra il XIX e il XX secolo, di Santina Mobiglia
Scienze
Kyle Harper Contagi, di Paolo Vineis
Arte
Francesca Cappelletti e Lucia Simonato (a cura di) Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma, di Piero Boccardo
Andreas Beyer Il corpo dell’artista, di Jacopo Stoppa
Fotografia
Joan Fontcuberta e Pere Formiguera Fauna, di Marco Maggi
Cristiana Sorrentino La passione per la scena. Le fotografie di Carla Cerati per il Living Theatre, di Eva Marinai
Musica
Hans Heinrich Eggebrecht La musica di Gustav Mahler, di Markus Ophälders
Sidney Bechet Suona con gentilezza, di Piero Cresto-Dina