I link di colore azzurro e con il lucchetto indicano gli articoli consultabili solo dagli abbonati nell’area riservata del sito dopo aver effettuato il login, quelli di colore verde rimandano agli articoli accessibili a tutti. Se non sei ancora abbonato, scopri le nostre offerte sugli abbonamenti, come acquistare il numero del mese e come procurarsi gli arretrati. Se sei abbonato e hai già effettuato il login, clicca qui per scaricare il giornale in pdf.
Quando finisce davvero un anno? Lo determina il calendario e l’esaurimento di una crisi, il riaccendersi di un’altra? Con tutti i dubbi che ormai avete imparato a conoscere, noi dell’Indice, ricominciamo dalla copertina di Franco Matticchio che nel mese di gennaio invita a viaggiare, a lasciare le nostre sicurezze da parte. E noi lo facciamo con un tema fondamentale discusso a partire dal saggio di Yascha Mounk (La trappola identitaria, Feltrinelli) recensito da Pier Paolo Portinaro e dal nostro direttore Massimo Vallerani. L’affermazione politica e sociale dell’identità in termini radicali, il suo sfruttamento da parte della cultura woke, possono portare alla prosperità della destra. Questo sta accadendo in particolare negli Stati Uniti, ma la cristallizzazione delle sinistre dentro il recinto della difesa identitaria è un problema che coinvolge tutta l’Europa. Spostandoci sulla nascita e lo sviluppo della parola razza, scopriamo, grazie all’intervento di Armando Genazzani, che il vero trampolino del razzismo fu Linneo con le sue categorie tassonomiche che si dividevano in specie, genere, ordine, classe, regno. Da allora il concetto di razza ha viaggiato nel campo della distorsione della realtà, come ci mostrano le analisi di Lino Leonardi (Razza, il Mulino) e di Stefano Ossicini (L’invenzione del concetto di razza, Meltemi). A sparigliare le carte, si segnala anche la recensione di Serena Volpi al romanzo di Stephen Buoro, I cinque misteri dolorosi di Andy Africa (Atlantide). Sul colore, nelle sue infinite e libere varianti, rimandiamo alla recensione di Alessandra Botta sul saggio per Ponte alle Grazie dedicato al negletto colore rosa. Infine, un regalo per l’anno nuovo: l’esordio di un ciclo di interventi sulle scritture del sé e i metodi di scrittura, dal titolo L’invenzione delle vite. Ad aprire la serie, Davide Orecchio con una riflessione sulla questione tutta pratica di trovare la voce «quando si vuole dare voce alla voce degli altri».
Segnali
Le voci degli altri, di Davide Orecchio
La storia del sistema sanitario nazionale, di Nerina Dirindin
L’ultimo libro di Richard Sennett, di Arnaldo Bagnasco
Gli scritti di Giulio Bollati nel centenario della nascita, di Domenico Calcaterra
La fama di Warburg sotto la specie del mito, di Salvatore Settis
Confronti e scontri nel fantastico pop italiano tra editoria e social, di Franco Pezzini
Un patrimonio di pensiero amefricano per abitare la fine del mondo, di Emilia Perassi
Didattica della musica, di Sandro Montalto
La rivoluzione della storiografia cognitivista, di Leonardo Ambasciano
C’è Linneo alla base del razzismo, di Armando Genazzani
Effetto film: Blitz di Steve McQueen, di Giaime Alonge
Libro del mese
Yascha Mounk La trappola identitaria, di Pier Paolo Portinaro e Massimo Vallerani
Primo piano: M
Antonio Scurati M. L’ora del destino, di Francesca Romana Capone e David Bidussa
Primo Piano: Storia a fumetti
Paco Roca e Rodrigo Terrasa L’abisso dell’oblio, di Andrea Pagliardi
Anke Feuchtenberger Compagna cuculo, di Marta Rosso
Letterature
Isaac Asimov Io, Asimov, di Domenico Gallo
Elizabeth B. Corbett La nuova Amazzonia, di Maria Teresa Chialant
Christopher Isherwood Christopher e quelli come lui, di Paolo Bertinetti
Andrei Kurkov Il cuore rubato, di Gabriele Mazzitelli
Abdulrazak Gurnah L’ultimo dono, di Costanza Mondo
Stephen Buoro I cinque misteri dolorosi di Andy Africa, di Serena Volpi
Pagina a cura del Premio Calvino
Alessio Caliandro Gli incarnati, di Giovanni Greco
Daniele Santero Favole della tirannide, di Raffaello Palumbo Mosca
Narrativa italiana
Carlotta Vagnoli Animali notturni, di Giovanni Falaschi
Ermanno Cavazzoni Manualetto per la prossima vita, di Andrea Inglese
Giacomo Verri Storie di coscienti imperfetti, di Cristina Lanfranco
Marco Balzano Bambino, di Nicola Turi
Alberto Prunetti Troncamacchioni, di Carlo Baghetti
Michele Masneri Paradiso, di Brenno Michielin
Enrico Brizzi Due, di Simone De Lorenzi
Saggistica
Fabio Stassi Bebelplatz, di Fabio Gallo
Elena Delfino e Michele D’Ottavio L’arte dell’eccellenza a Torino
Saggistica letteraria
Elena Grazioli Se non vado errato coi ricordi, di Jacopo Parodi
Eloisa Morra La lente di Gadda, di Luca Mazzocchi
Judith Drake Saggio in difesa del sesso femminile, di Alessio Mattana
Scuola
Espérance Hakuzwimana Tra i bianchi di scuola, di Ilaria Ceccon
Paolo Di Paolo Rimembri ancora, di Tommaso De Luca
Religione
Roberto Esposito I volti dell’Avversario, di Aldo Magris
Relazioni internazionali
Gilles Kepel Olocausti, di Vittorio Emanuele Parsi
Storia
Peter Longerich Goebbels e la “guerra totale”, di Francesca Rigotti
Chiara Zampieri Alla prova del terrorismo, di Giovanni Mario Ceci
Scienze
David Quammen Il cuore selvaggio della natura, di Marco Gamba
Jonathan C. Slaght I gufi dei ghiacci orientali, di Enrico Alleva
Alfonso Lucifredi Troppi, di Pier Paolo Viazzo
Paolo Mazzarello Il darwinista infedele, di Carlo Buffa
Arte
Oskar Bätschmann Il pubblico dell’arte, di Fulvio Cervini
Michel Pastoureau Rosa. Storia di un colore, di Alessandro Botta
Teatro
Raffaele Viviani Dalla vita alle scene 1888-1947, di Guido Di Palma
Claudio Meldolesi Fra Totò e Gadda, di Raffaella Di Tizio
Musica
Ernesto Assante Lucio Battisti, di Pierpaolo Martino
Massimiliano Locanto e Gianfranco Vinay Musica al presente, di Paolo Petazzi