I link di colore azzurro e con il lucchetto indicano gli articoli consultabili solo dagli abbonati nell’area riservata del sito dopo aver effettuato il login, quelli di colore verde rimandano agli articoli accessibili a tutti. Se non sei ancora abbonato, scopri le nostre offerte sugli abbonamenti, come acquistare il numero del mese e come procurarsi gli arretrati. Se sei abbonato e hai già effettuato il login, clicca qui per scaricare il giornale in pdf.
Cosa produce il Natale? Una montagna di rifiuti. Nelle accorate e puntuali pagine di apertura, Gabriele Lolli denuncia la presenza massiccia e pervasiva delle polveri di plastica in ogni angolo del nostro pianeta e persino nel nostro sangue. A partire da Mal di plastica, saggio di Daniela Cipolloni, Teresa Paoli e Paola Vecchia uscito da Dedalo, Lolli spiega come il polietilene tereftalato, il polistirene, il polietilene siano tutte le varietà di microplastica che hanno colonizzato anche i nostri corpi, il latte materno, il liquido seminale. Una sconfitta su tutta linea, insomma, sulle pratiche del riciclo. Tale incapacità tecnica non si combatte certo con le derive olistiche che presumono di attribuire alle piante l’intelligenza di homo sapiens, ci racconta con chiarezza Paola Bonfante nella sua rassegna di libri sulla neurobiologia vegetale.
Per chiudere il cerchio, Fabio Benfenati ragiona sull’aggiornamento di un classico di Daniel C. Dennett, Coscienza, pubblicato da Cortina, in cui è possibile comprendere tutte le difficoltà connesse all’individuazione di una possibile trascendenza – anima? – nel funzionamento del nostro cervello. Il libro del mese è il prezioso volume di Alain Schnapp Storia universale delle rovinerecensito da Salvatore Settis e Vincenzo Farinella, che posizionano le rovine all’incrocio tra natura e cultura, anzi «il fascino della rovina sta nel fatto che un’opera dell’uomo passa esser percepita come un prodotto della natura». E con gli auguri per il nuovo anno, l’invito a leggere la recensione di Virginia Giustetto dedicata a Coda di Ali Smith per le cure di Sur. Dove una pittrice sfibrata e raffreddata di ogni suo entusiasmo è visitata dal fantasma di una ragazzina apprendista fabbra accompagnata da un grande chiurlo proveniente dal tardo medioevo. Una vicenda in cui tutti i tempi sono sovvertiti, perché il male del presente, le sue stagioni morte, sono enunciabili solo attraverso uno scarto temporale.
Segnali
La plastica dimostra come l’umanità non sia in grado di gestire il pianeta, di Gabriele Lolli
Vita, pensieri e opere di Aleksandra Kollontaj, di Giulia Baselica
I monumenti e gli usi pubblici della storia, di Marta Gara
Daniel C. Dennett, le neuroscienze e la comprensione della coscienza umana, di Fabio Benfenati
L’universo di Gombrowicz: racconti, romanzi e opere teatrali, di Nadzieja Bąkowska
Piante intelligenti: derive olistiche o eccessi riduzionisti?, di Paola Bonfante
Le mostre per celebrare Italo Calvino, di Greta Gribaudo
Trasformazione, distanza critica e resistenza in Margaret Atwood, di Bianca Del Villano
Storia, peculiarità e interesse della lingua e della cultura dei sordi, di Mario Soldaini e Virginia Volterra
Hollywood brucia: declino e caduta dell’impero tra scioperi, scandali e intelligenza artificiale, di Leonardo Ambasciano
Effetto film: Napoleon di Ridley Scott, di Giaime Alonge
Libro del Mese
Alain Schnapp Storia universale delle rovine, di Salvatore Settis e Vincenzo Farinella
Primo Piano: Hölderlin
Freiderich Hölderlin Poesie della torre, di Chiara Sandrin
Il viluppo tra poesia e follia, di Giovanni Greco
Narratori italiani
Alessio Cremonini Ora dormono, di Stefania Lucamante
Tiziano Scarpa La verità e la biro, di Danilo Bonora
Tommaso Giartosio Tutto quello che non abbiamo visto, di Cristina Lanfranco
Bernardo Zannoni 25, di Luca Fiorentini
Antonio Rezza Il Fattaccio, di Stefano Zangrando
Francesco Fiorentino Cinque giorni fra trent’anni, di Mariolina Bertini
Sandro Campani Alzarsi presto, di Camilla Valletti
Pagine a cura del Premio Calvino
Gian Primo Brugnoli Cronachetta infame dal Giardino San Leonardo, di Alberto Locatelli
Jessica La Fauci Croste, di Claudio Panella
Francesco Maino I morticani, di Antonio Galetta
Giuseppe Imbrogno Quello che abbiamo vissuto, di Emanuela Canepa
Saggistica letteraria
Dario Stazzone Il romanzo dell’infinita molteplicità. Carlo Levi e il ritratto, di Giuliana Adamo
Dino Baldi È pericoloso essere felici. L’invidia degli dèi in Grecia, di Cesare Marino
Poesia
Mary Jean Chan Flèche, di Serena Fusco
Fëdor Dostoevskij I versi del capitano Lebjadkin, di Gabriele Mazzitelli
Storia
Gaetano Salvemini Diario del 1947, di Andrea Ricciardi
Alessandro Galante Garrone Per l’eguaglianza e la libertà, di Alberto Cavaglion
Benedetta Tobagi Segreti e lacune, di Andrea Casalegno
Francesca Ghedini Maledette, di Francesca Sensini
Louis Godart I custodi della memoria, di Stefano de Martino
Letterature
Virginia Woolf Diari. Volume II (1920-1924), di Paolo Bertinetti
Sholem Aleichem Tredici Robinson, di Roberta Ascarelli
Anuk Arudpragasam Passaggio a nord, di Paola Brusasco
Ali Smith Coda, di Virginia Giustetto
Richard Powers Operazione anime erranti, di Stefano Franceschini
Lydia Millet Prendere o lasciare, di Daniela Fargione
Scienze
Giorgio Vallortigara Il pulcino di Kant, di Paolo Marcello Peretto
Gabriele Ferrari Polvere e ossa, di David Ceccarelli
Martha C. Nussbaum Giustizia per gli animali, di Simone Pollo
Anil Seth Come il cervello crea la nostra coscienza, di Fiorenzo Conti
Fumetti
Matsumoto Masahiko I fanatici del gekica, di Francesco Gallo
HS Tak e Isabella Mazzanti Hitomi, di Domitilla Pirro
Hayao Miyazaki Il viaggio di Shuna, di Michele Cappetta
Arte
Massimo Ferretti Francesco Cossa intorno al 1472: due studi, di Giovanni Sassu
Pepe Karmel Pablo Picasso, di Fabio Belloni
Politica
Norberto Bobbio e Gregorio Peces-Barba Un carteggio su socialismo e democrazia 1978-2000, di Anna Mastromarino
Davide Allegranti Quale PD, di Roberto Barzanti