Aprile 2025

I link di colore azzurro e con il lucchetto indicano gli articoli consultabili solo dagli abbonati nell’area riservata del sito dopo aver effettuato il login, quelli di colore verde rimandano agli articoli accessibili a tutti. Se non sei ancora abbonato, scopri le nostre offerte sugli abbonamenti, come acquistare il numero del mese e come procurarsi gli arretrati. Se sei abbonato e hai già effettuato il login, clicca qui per scaricare il giornale in pdf.

Non è corrivo pensare al mese di aprile come al mese della Resistenza e delle resistenze. E per farlo, abbiamo pensato di creare un nostro bestiario particolare. Fenicotteri, serpenti, creature anfibie: sono i nostri animali. Mimmo Franzinelli ci segnala una riedizione per l’editore affinità elettive del saggio di Patrizia Gabrielli Fenicotteri in volo, dove si ricorda l’azione fondamentale di donne comuniste nel gestire i rapporti tra Italia e estero, anche dal confino. Tra queste ricordiamo le valorose Teresa Noce, Camilla Ravera e Ada Rossi. Il serpente e la mela è il titolo di un libro di Armanda Guiducci difficile da collocare, e recuperato da nottetempo, ampiamente recensito da Beatrice Manetti in un appassionato intervento su questa femminista dimenticata. Uno dei best seller del pensiero delle donne dell’epoca, forse inattuale, in cui l’emancipazione è vista come trasformazione radicale: «un modo nuovo di essere donne, donna nell’uomo e con l’uomo, madre nel bambino. Questa donna non si chiamerà più Eva». E di Eve, affascinate dal serpente, e dunque ridotte ad assassine seicentesche ci racconta Giovanna Fiume nella sua recensione L’acquetta di Giulia di Simona Feci, uscito da Viella. Casi di mogli avvelenatrici dei loro mariti esasperate dalla violenza domestica, esperte di veleni mortali. Infine, le creature anfibie sono i «cavalli della memoria», equini di sole zampe e dal corpo di carro, nel brano della scrittrice Marta Cai che ospitiamo nel ciclo sulle Scritture del sé. Un ragionamento tra scrittura e personaggio, dove dal mondo di mezzo della scrittura «emerge una mostruosa e affascinante creatura anfibia… che non è un filtro, non è una maschera, non è una proiezione» ma un mezzo per ricordare che siamo essere dicenti, facenti e pensanti.

Segnali

Quando scrivo ho i baffi, di Marta Cai

Sprovveduto, accusato di stupidità, l’eterno Wodehouse, di Paolo Bertinetti

L’origine del conflitto sul valore nel basso medioevo, di Massimo Vallerani con intervista a Giacomo Todeschini

Ripensare l’antifascismo in una prospettiva transnazionale, di Renato Camurri

Guerre in corso e crisi di civiltà giuridica, di Pier Paolo Portinaro

Armanda Guiducci e la radicalità dell’essere donna, di Beatrice Manetti

Il centenario di Marina Jarre, di Davide Dalmas con intervista a Marta Baroni

Ricerca e business in farmacologia, di Marta Serafini

I falsi miti dell’ia, di Serena Quattrocolo

Effetto film: Anora di Sean Baker, di Matteo Pollone

Libro del mese

Charles S. Maier Lo stato-progetto e i suoi rivali, di Daniela Luigia Caglioti e Marco Bresciani

Primo piano: Paola Agosti

Paola Agosti, Benedetta Tobagi Covando un mondo nuovo. Viaggio tra le donne degli anni settanta, di Cristiana Sorrentino e Fiamma Lussana

Primo piano: i demòni

Fёdor Dostoevskij I demòni, di Guido Carpi e Giulia Baselica

Primo piano: Varlam Šalamov

Varlam Šalamov Tra le bestie la più feroce è l’uomo, di Andrea Gullotta e Claudio Panella

Primo piano: Israele e Palestina

Daniel Bar-Tal La trappola dei conflitti intrattabili, di Alon Helled

Jean-Pierre Filiu Perché la Palestina è perduta ma Israele non ha vinto, di David Bidussa

Letterature

Irène Némirovsky Il carnevale di Nizza e altri racconti, di Gabriella Bosco

Juan Filloy Op Oloop, di Virginia Giustetto

Fatma Aydemir Tutti i nostri segreti, di Anna Chiarloni

Tom Lamont Tornare a casa, di Elisa Armellino

Utopie e distopie

Annie Denton Cridge A voi starebbe bene?, di Franco Pezzini

Sven Holm Termush, di Domenico Gallo

Letture per ragazzi

Donatella Di Pietrantonio Lucciole, squaletti e un po’ di pastina, di Beatrice Sciarrillo

Max Porter Shy, di Erica Giacosa

Narrativa italiana

Andrea De Carlo La geografia del danno, di Luisa Ricaldone

Eleonora Daniel La polvere che respiri era una casa, di Monica Bardi

Refusi, di Filippo Tuena

Domenico Dara Liberata, di Caterina Romeo

Angelo Ferracuti Il figlio di Forrest Gump, di Tommaso De Luca

Francesca Melandri Piedi freddi, di Stefania Lucamante

Wanda Marasco Di spalle a questo mondo, di Vladimiro Bottone

Nadia Terranova Quello che so di te, di Laura Pergola

Sandro Bulgarelli La città ultima, di Pietro Trifone

Poesia

Tiziano Rossi Il brusío, di Alida Airaghi

Ernesto Franco Lontano io, di Cristina Lanfranco

Fabio Dainotti L’albergo dei morti, di Anna Maria Carpi

Pagina a cura del Premio Calvino

Renato Barilli, Leonardo Canella (a cura di) Antologia di RicercaBo, di Mario Marchetti

Daniela Gambaro Verdissime, di Chiara D’Ippolito

Carteggi

Luciano Bianciardi Lettere “inutili”. Lettere e carteggi. Vol. 1: ai Familiari, di Nicola Turi

Andrea Camilleri Vi scriverò ancora. Lettere alla famiglia 1949-1960, di Filippo Marazzini

Società

Valentina Pisanty Antisemita, di Alberto Cavaglion

Andrea Graziosi Il ritorno della razza, di Roberto Barzanti

Pier Giorgio Ardeni Le classi sociali in Italia oggi, di Arnaldo Bagnasco

Luigi Manconi La scomparsa dei colori, di Fabio Levi

Storia

Simona Feci L’acquetta di Giulia, di Giovanna Fiume

Aldo Ferrari Russia. Storia di un impero eurasiatico, di Andrea Franco

Giovanni De Luna, Linda Giuva Un monumento di carta. La Segreteria particolare del Duce 1922-1943, di Paul Corner

Gabriele Ranzato Eroi pericolosi, di Antonio Bechelloni

Patrizia Gabrielli Fenicotteri in volo, di Mimmo Franzinelli

Filosofia

Stefano Poggi Individuo e destino, di Diego Marconi

Andrea Di Gesu Wittgenstein e il pensiero politico, di Eugenio Enrico

Scienze

Thomas R. Cech Riscrivere la vita, di Silvio Ferraresi

Kristy Hamilton Natura geniale, di Armando Genazzani

Musica

Pannonica De Koenigswarter I musicisti di jazz e i loro tre desideri, di Carlo Boccadoro

Dario Salvatori La figlia dell’oceano. Vita di Yoko Ono, di Ferdinando Fasce