Dodici punti per ribadire un ovvio che ovvio non è più
di Beniamino Sidoti
Il testo in origine era pensato in occasione dell’incontro della Fiera dal titolo Biblioteche scolastiche innovative in rete: crocevia del sapere. L’evento è stato cancellato, resta invece salda la consapevolezza che, in tutta Italia, ci sono biblioteche scolastiche virtuose che resistono ostinatamente. Con coloro che le fanno vivere, lavorandoci quotidianamente con passione e intelligenza ci saranno, speriamo presto, nuove occasioni di incontro.
In Italia abbiamo una vera e propria emergenza lettura, come le varie indagini sottolineano periodicamente: sapendo che c’è, senza negarla, come possiamo affrontarla? Sicuramente partendo dalle biblioteche scolastiche, strumento chiave per la gestione e la promozione della lettura in un paese: biblioteche che da noi esistono quasi solo dove sono ostinatamente volute e difese.
La biblioteca scolastica non è cioè quasi mai pensata a livello nazionale, protetta a livello nazionale: mancano finanziamenti certi, ruoli certi per i bibliotecari scolastici, idee e leggi a difesa del loro operato, strumenti specifici e garantiti di formazione e di aggiornamento – così che oggi appare utile ribadire l’ovvio, perché così ovvio non è più. Cercherò di farlo in dodici punti.
La biblioteca è indispensabile in ogni scuola
La domanda “implicita” quando si parla della biblioteca scolastica pare essere “Cosa se ne fa una scuola di una biblioteca?”. Non “come farla funzionare” o “a chi si deve rivolgere”. La domanda cui ci siamo ridotti oggi suona come “ma serve davvero?”.
È una domanda terribile, che rispecchia la disgraziata abitudine al taglio a ogni costo: e la risposta è che la biblioteca serve, anzi è indispensabile, in ogni scuola. La biblioteca, aperta, aggiornata, attenta, dovrebbe essere il luogo dove la scuola realizza uno dei suoi compiti educativi: è il posto dove si coltivano i lettori di oggi e di domani.
La biblioteca educa
La biblioteca educa: educa anzitutto al rispetto e all’importanza del libro. Una biblioteca fatta di libri vecchi e di orari di apertura subordinati alla disponibilità del personale racconta un mondo in cui i libri sono polverosi e inutili, l’ultimo dei pensieri e delle priorità di una persona in crescita.
La biblioteca educa invece quando offre la possibilità di muoversi fra letture diverse, di scoprire nuovi generi e autori e di approfondirli: educa perché suggerisce che la lettura non è la conoscenza di un canone o la conclusione di un compito, ma uno strumento e un atteggiamento che insieme spingono a spaziare e approfondire.
La biblioteca è un luogo di gratuità
La biblioteca non è il luogo di uno sconto più o meno importante, è il posto dove i libri sono gratuiti perché di tutti: e sono gratuiti perché non costa niente prenderli in prestito e perché non è richiesta alcuna scheda di valutazione a fine lettura, mascherata o meno che sia. La biblioteca è un luogo di gratuità perché offre e non chiede: perché non deve insegnare nessuna materia o nessun autore, ma aiutare a costruire la capacità di leggere. La biblioteca non è ancillare a una materia. E le schede di valutazione non c’entrano niente con la lettura.
La biblioteca è un luogo di ricchezza
È luogo di gratuità, ma è anche luogo di ricchezza: non può essere fatta con gli avanzi o con gli scarti. È un luogo dell’oggi e delle letture recenti, di un mondo più vasto del paese o del quartiere che la ospita. È luogo di ricchezza perché è riserva di storie e di saperi, di emozioni e di coraggio cui tornare ad attingere, e non sappiamo quando ne avremo bisogno, quando ne avranno bisogno i suoi utenti.
La biblioteca è un luogo di diversità
Ricchezza significa non tanto abbondanza quanto “bibliodiversità”, varietà di scelte e diversità di letture: in cui si possa trovare un libro fantasy o distopico così come un classico, la nostra e altre lingue, libri diversi e plurali. In cui ci sia anche scambio e collaborazione: con le altre biblioteche per il prestito interbibliotecario, con le famiglie per sostenerne la crescita, con le biblioteche pubbliche per aumentare collezioni e possibilità.
La biblioteca è un luogo di bellezza
Le storie educano attraverso la bellezza: cioè attraverso seduzione, stupore, meraviglia. Libri brutti e sciatti, edizioni non curate, libri senza fascino non servono a una biblioteca: perché non producono lettori. Un libro bello ci rimane appiccicato addosso anche quando abbiamo smesso di leggerlo, perché ci fa pensare, o sognare, o guardare oltre. Un libro brutto no: una bella biblioteca dovrebbe avere molti libri belli, creare bellezza, mostrare bellezza.
La biblioteca è un luogo di latenza
Il modo in cui le storie producono conoscenza è diverso dal modo in cui funziona la scuola oggi: una storia ha bisogno di poco tempo per entrarci dentro e di molto tempo per essere compresa: chiamo “latenza” questa qualità propria della narrazione. Le biblioteche sono luoghi di latenza, in cui deve essere possibile inseguire le storie partendo dai propri tempi e dai tempi di lettura, senza arrendersi ai tempi veloci della valutazione e del giudizio scolastico. La biblioteca ha tempi diversi, che deve saper coltivare.
La biblioteca è un luogo di crescita
Anche grazie alla latenza, la biblioteca è un luogo di crescita: in cui la divisione per fasce d’età non è uno steccato per bloccare ma una scala per salire. La biblioteca deve essere pensata per tutto il tempo in cui si possa crescere, e crescere con i libri: diventando e scoprendosi altro da quando ci eravamo entrati, trovando compagni con cui crescere, dentro e accanto ai libri.
La biblioteca è un luogo di profondità
È un luogo cioè dove non si realizza la lettura “funzionale”, ma la lettura profonda, quella che può produrre memoria e cambiamento. Perché una biblioteca sia profonda deve consentire confronti e scambi, collegamenti e domande.
La biblioteca è un luogo per l’individuo e le passioni individuali
Può essere anche un rifugio in cui stare tranquilli, così come un posto dove trovare libri che non interessano a tutti o a molti altri: un punto da cui far passare la linea del proprio percorso. È un posto dove nascondersi, dove avere il silenzio o ascoltare il rumore che si preferisce; è un posto in cui scrivere e depositare o coltivare segreti. Tutte cose a volte non permesse nel resto della scuola.
La biblioteca è un luogo di socialità
È anche, e prima di tutto, un luogo di socialità: un posto cioè dove quel lavoro individuale che è la lettura smette di essere solitario e incontra gli altri. Un punto dove trovarsi in gruppo o in piccoli gruppi, indipendentemente dalla classe o dall’insegnante cui siamo legati.
La biblioteca è un luogo di opportunità
Infine, la biblioteca non è solo un costo: la cultura non è mai solo un costo. È piuttosto un’occasione o un’opportunità – non solo per il domani, ma anche per l’oggi: è un posto in più dove cercare soluzioni, ma è anche una chance concreta per intercettare finanziamenti o bandi, locali o nazionali, per introdurre la tecnologia da un punto di ingresso meritevole, per lavorare sul superamento delle disabilità, per uscire da aule asfittiche, per rimettere al centro della scuola le persone, e non gli obiettivi.