Laboratorio scienza
di Sergio Rossi
Sempre più spesso si elogia l’efficacia del linguaggio del fumetto per raccontare la ricerca scientifica, sempre più spesso in libreria si trovano graphic novel a tema scientifico. Libri che affrontano non solo biografie di scienziate e scienziati, ma anche il racconto di importanti fatti storici scientifici, come per esempio la costruzione della prima bomba atomica (La bomba di Alcante, Boillée, Rodier, Ippocampo, 472 pagine in b/n, € 29,90), e temi specifici, come la gravità quantistica oppure l’evoluzione umana, realizzati anche da autori che non hanno una formazione scientifica specifica. Un esempio è Loops, scritto da Luca Pozzi e disegnato da Elisa Macellari (Bao Publishing, 152 pagine a colori, €23), nel quale si mette in scena una lunga chiacchierata con il fisico Carlo Rovelli in un immaginario viaggio nella giungla del Laos. Pozzi è un artista e uno studioso di scienze autodidatta che collabora con vari istituti di ricerca e realizza installazioni basandosi sulle più recenti ricerche della fisica. Come sono appunto quelle di Carlo Rovelli nel campo della gravità quantistica a loop, da cui il titolo del libro, che sono raccontate in queste pagine dallo stesso fisico in prima persona, sollecitato dalle domande di Pozzi, anche lui nel fumetto. Ad aiutare la lettura e la comprensione di concetti non proprio semplici ci sono i disegni di Elisa Macellari, suggestivi nella rappresentazione dei concetti fisico-matematici senza mai eccedere in effetti grafici che potrebbero distrarre dalla lettura. Nel settore delle biografie è invece uscito per Coconino Press Sofia Kovalevskaya, vita e rivoluzioni di una matematica geniale (224 pagine a colori, € 24), scritto e disegnato da Alice Milani, già autrice di una bella biografia di Marie Curie per Becco Giallo. Questo nuovo libro di Milani ha però un grado maggiore di difficoltà rispetto al precedente volume, perché Kovalenskya è pressoché sconosciuta ai non addetti ai lavori scientifici, anche se è grazie ai suoi risultati (la dimostrazione dell’esistenza delle soluzioni per i sistemi alle equazioni alle derivate parziali) che gli scienziati del mondo possono fare i loro calcoli. È quindi l’occasione per scoprire non solo la prima donna a essere nominata professore di matematica da un’università europea (a Stoccolma, nel 1884), ma anche una grande scrittrice (bellissimo il suo Memorie d’infanzia, edito da Pendragon) e una grande protagonista del suo tempo per il suo impegno culturale, sociale e politico (ha partecipato alla Comune di Parigi).
Per chi invece volesse spaziare dalla fisica alla matematica, passando dalla geologia, l’informatica e altre scienze, ci sono i due volumi editi da Feltrinelli Comics che raccolgono le storie realizzate da alcuni dei maggiori autori e autrici italiane per “Comics&Science”, rivista e progetto di comunicazione scientifica del Cnr dedicati al rapporto tra divulgazione e intrattenimento, nati nel 2012 dall’incontro di Roberto Natalini, matematico e docente, e Andrea Plazzi, matematico, editor e traduttore, con la collaborazione di Symmaceo Comunicazione. In ogni numero della rivista c’è una storia a fumetti su una specifica tematica, commissionata a grandi nomi del fumetto italiano come Silvia Ziche, la già citata Milani, Silver, Zerocalcare, Leo Ortolani, Giuseppe Palumbo. Molti di questi autori sono stati portati nei luoghi dove si fa scienza (come il Cern di Ginevra e il sincrotrone di Trieste), mentre tutti hanno incontrato scienziati e scienziate per avere testimonianze e documentazione di prima mano su come si fa davvero una ricerca scientifica. Le storie realizzate finora sono state adesso ripubblicate in due volumi da Feltrinelli (volume 1, 240 pagine a colori; volume 2, 256 pagine a colori, entrambi € 23), ai quali si sono aggiunti un volume monografico sul matematico Vito Volterra (La funzione del mondo, testo di Alessandro Bilotta e disegni di Dario Grillotti, 112 pagine a colori, € 16, vincitore di un premio Dosi per la divulgazione scientifica nel 2021) e, di recente Trilogia dello spazio (688 pagine in bianco e nero, €40), ripubblicazione in volume unico di tre storie scritte e disegnate da Leo Ortolani già apparse singolarmente (C’è spazio per tutti, Luna 2069, Blu tramonto) in cui l’autore di Rat-Man racconta l’esplorazione dello spazio mescolando a perfezione umorismo e avventura, parodia e malinconia.
sergiorossi.rossi@gmail.com
S. Rossi è scrittore e comunicatore scientifico