I link di colore azzurro e con il lucchetto indicano gli articoli consultabili solo dagli abbonati nell’area riservata del sito dopo aver effettuato il login, quelli di colore verde rimandano agli articoli accessibili a tutti. Se non sei ancora abbonato, scopri le nostre offerte sugli abbonamenti, come acquistare il numero del mese e come procurarsi gli arretrati. Se sei abbonato e hai già effettuato il login, clicca qui per scaricare il giornale in pdf.
Entriamo nel mese di febbraio, tra San Remo e San Valentino che, inesorabili, cercano di proporre l’idea di una società normalizzata, fuori dai conflitti, ottusamente resistente alla violenza repressiva, auto-assolutoria e debordante delle politiche in corso. A fronte di una galleria di donne di potere onnipresenti, lessicalmente ingombranti, noi dell’Indice opponiamo il silenzio di Diana Karenne, diva del cinema muto, la cui vita straordinaria è ricostruita nel nuovo romanzo di Melania Mazzucco. Attraverso i due interventi di Francesca Romana Capone e Cristina Jandelli, seguiamo la capacità imprenditoriale di una donna del cinema, ma anche regista, sceneggiatrice, regista, impostasi in posizioni apicali nell’industria cinematografica.
E di donne e silenzio, ragiona il segnale di Maria Chiara Giorda a partire dalla varietà delle forme di religiosità femminile. I saggi editi dal Mulino Donne e religioni in Italia, Religioni e parità di genere uscito presso Edizioni di Storia e Letteratura e D come donna D come Dio pubblicato da Mimesis, premettono di comprendere la vitalità di comunità vissute ai margini.
E ancora, Silvia Nugara ci accompagna dentro il pensiero etico di Roland Barthes e Geoffroy de La Gasnerie (i libri sono disponibili presso Mimesis e L’orma) con una proposta di elogio dell’amicizia e della delicatezza come rivoluzionari legami tra persone, ove le convenzioni identitarie possano essere travolte da una rispettosa distanza da sè stessi e se stesse. Silenzio, rispetto, delicatezza, modelli di comportamento che oggi non sembrano avere seguito.
Infine, un’ultima nota di servizio: abbiamo chiesto alla comunità dei nostri lettori e lettrici uno sforzo finanziario aumentando il costo di copertina e quello di abbonamento annuale. Il vostro impegno sarà pari a nostro nel cercare di offrirvi prospettive di pensiero sempre più aggiornate, mai corrive e confezionate con la massima cura.
Segnali
Il gioco di narrare sé stessi, di Andrea Pomella
Shirley Jackson, un caso interessante, di Fiorenzo Iuliano
Tutti i nomi di Wainaina, di Pietro Deandrea
Donne, religioni e parità di genere, di Maria Chiara Giorda
Elogio politico dell’amicizia con Barthes e Lagasnerie, di Silvia Nugara
Un’Asia compatta e oscura, di Noemi Lanna
Aleksej Naval’nyj, patriót, di Giulia Baselica
I senza potere di James C. Scott, di Luigi Provero
Intelligenza artificiale e sistemi militari, di Diego Latella
Effetto film: Emilia Pérez di Jacques Audiard, di Luca Sottimano
Libro del mese
Melania Mazzucco Silenzio, di Francesca Romana Capone e Cristina Jandelli
Primo piano: Roberto Longhi
Roberto Longhi Da Cimabue a Morandi, di Massimo Ferretti e Jacopo Parodi
Primo Piano: teatro indiano
Nāṭyaśāstra, di Fabrizia Baldissera e Matteo Casari
Letterature
Hanif Kureishi In frantumi, di Esterino Adami
Julio Cortázar Libro di Manuel, di Maria Amalia Barchiesi
Marie Nimier La regina del silenzio, di Diletta Turrini
Alberto Gerchunoff Una sinagoga nella pampa, di Amanda Salvioni
Pagina a cura del Premio Calvino
Enrico Fink Patrilineare, di Anna Chiarloni
Giulio Natali Sotto il diluvio, di Marilena Moretti
Narrativa italiana
Silvia Cassioli Wilma, di Beatrice Manetti
Laura Ricci Senegal familiare, di Maria Vittoria Vittori
Roberto Pazzi La doppia vista, di Federico Migliorati
Gabriele Pedullà Certe sere Pablo, di Giovanni Greco
Milena Palminteri Come l’arancio amaro, di Tommaso De Luca
Michela Pini Dagli amanti al mondo, di Maria Festa
Ernesto Franco Usodimare, di Cristina Lanfranco
Saggistica letteraria
Alba Andreini (a cura di) Carlo Cassola e il “Corriere della sera” 1953-1984, di Massimo Raffaeli
Giovanni Raboni Si è tifosi della propria squadra perché si è tifosi della propria vita, di Davide Dalmas
Bruno Pischedda Novecento maggiore, di Marzio Zanantoni
Barbara Lanati The village generation, di Giuliana Ferreccio
Letteratura medievale
Brunetto Latini Il Tesoretto, di Gabriele Bucchi
Luciano Curreri “I’ vo pensando, et nel penser m’assale”, di Nicole Volta
Storia
Susanna Peyronel Rambaldi L’eresia di un contadino, di Lucio Biasiori
Raphael Ebgi Il giovane meraviglioso, di Giovanni Licata
Daniele Di Bartolomeo Le due repubbliche, di Giacomo Girardi
Lorenzo Tanzini Firenze prima di Firenze, di Marino Zabbia
Giorgio Boatti Inganno di Stato, di Mimmo Franzinelli
Politica
Riccardo Bellofiore La passione della ragione, di Giuliano Guzzone
Hannah Arendt La rivoluzione ungherese e l’imperialismo totalitario, di Cesare Pianciola
Nathalie Tocci La grande incertezza, di Flavio Brugnoli
Luca Poma, Giorgia Grandoni e AlessioGarzina Crash reputation
Filosofia
Andrea Tagliapietra Il lettore e lo spettatore, di Valentina Sperotto
Steven Nadler Descartes e il rinnovamento della filosofia, di Antonella Del Prete
Cinema di animazione
Marino Guarnieri Chiedi al maestro, di Andrea Pagliardi
Scienze
Dario Bressanini La scienza della pasticceria, di Antonio Colasanto
Michela Matteoli La fioritura dei neuroni, di Filippo Caraci
Omaggio a Gabriele Lolli, di Piergiorgio Odifreddi e Ferdinando Arzarello
Società
Salvatore Romeo L’altra faccia del benessere, di Bruno Settis
Architettura
Jean-Louis Cohen La frattura tra architetti e intellettuali, di Cristina Bianchetti
Ben Wilson Giungla urbana, di Luca Greco
Musica
Alessandro Macchia Benjamin Britten, di Francesco Cilluffo
U.net Renegades of funk, di Simone Garino