Marzo 2023

I link di colore azzurro e con il lucchetto indicano gli articoli consultabili solo dagli abbonati nell’area riservata del sito dopo aver effettuato il login, quelli di colore verde rimandano agli articoli accessibili a tutti. Se non sei ancora abbonato, scopri le nostre offerte sugli abbonamenti, come acquistare il numero del mese e come procurarsi gli arretrati. Se sei abbonato e hai già effettuato il login, clicca qui per scaricare il giornale in pdf.

Placidi coniglietti in copertina di un Matticchio d’antan, ma anche criceti, meduse e lombrichi che campeggiano nei titoli dei nostri Segnali. Animali all’apparenza minori, perché umili e dimessi, ma fondamentali per capire la misura del tempo e lo sfasamento della percezione umana, l’evoluzione o il comportamento massificato (nella metafora di Patricia Highsmith). I primati sono i protagonisti del Libro del Mese di Frans de Waal, in un’analisi comparata con gli umani (si potrebbe dire un’analisi di etologia comparata) che indaga, in modi sorprendenti e poco convenzionali, le questioni di genere e le loro componenti culturali e biologiche. Un numero all’insegna della scienza, che attraversa il giornale in modi trasversali, come sull’Indice amiamo fare, e che con i suoi concetti fondamentali, il tempo ad esempio, ci dà la misura dei tempi storici e dell’idea di lunga durata: la resistenza della nobiltà in Italia attraverso il Risorgimento, i lasciti dei grandi studiosi, gli archetipi della guerra e del ruolo femminile nel loro racconto. Le donne ci permettono di riscoprire un’altra America novecentesca, se si ha la fantasia e intelligenza di raccontare la loro scrittura ampliando (e sovvertendo) il canone con orizzonti più ampi, esplorando cioè sentieri poco noti, geografici, etnici e non solo. Un’esplorazione interessante quella delle Donne d’America, curata da Giulia Caminito e Paola Moretti, perché non abbatte nulla e nulla cancella o riscrive, ma alle autrici da scoprire e valorizzare affianca i nomi classici a testi meno noti. E poi c’è Il Mignolo, giunto alla sua quattordicesima uscita, che ha la sua struttura ben consolidata e che ci fa guardare ai nostri orizzonti di lettura con occhi diversi: anche Il Mignolo, a suo modo, sovverte certe nostre credenze di buoni lettori. Beniamino Sidoti, dati alla mano, ci racconta come i libri che consideriamo adatti a una lettura infantile o adolescenziale siano in realtà fossilizzati ai nostri ricordi di giovani lettori, mentre della più recente e ricchissima produzione editoriale per ragazzi pochi adulti hanno conoscenza. A questo soprattutto il Mignolo serve e per questo è nato, vive e lotta insieme a noi.

L’invenzione della felicità. Jacques Henry Lartigue in mostra ad Alba, intervista a Denis Curti di ­Chiara D’Ippolito

Segnali

Consapevolezza digitale e sostenibilità, di Gabriele Balbi

Donne d’America: un’antologia che sovverte il canone, di Gianfranca Balestra

La biografia in fieri di Patricia Highsmith, di Fiorenzo Iuliano

Fin dai tempi di Troia la guerra combatte le donne, di Luigi Spina

Il tempo nella percezione umana e la probabilità degli eventidi Luca Munaron

Il nuovo interesse editoriale per Grazia Deledda, di Monica Storini

Franco Scataglini fra provincia e Provenza, di Corrado Bologna

I grandi storici del Novecento: Franco Venturi, di Adriano Viarengo

Pietro Omodeo: un secolo di passione per lo studio dell’evoluzione, di Saverio Forestiero

Effetto Film: L’innocente di Louis Garrel, di Mariapia Pierini

Libro del mese

Frans de Waal Diversi. Le questioni di genere viste con gli occhi di un primatologo, di Francesco Remotti e Francesco Ardito

Primo Piano: Wagner

Jean-Jacques Nattiez Wagner antisemita, di Enrico Fubini e Claudio Vercelli

Il Mignolo

Bibliografie: le riviste di letteratura per l’infanzia, di Fernando Rotondo

Schede, a cura del Coordinamento delle Librerie per Ragazzi (Simonetta Bitasi, Anna Bardiani, ­Sara Dutto, Lisa Emiliani, Chiara Montani, Germana ­Paraboschi) e Beniamino Sidoti

Trent’anni di Editoriale Scienza di Sergio Rossi

Il libro che non c’èUn verger dans le ventre, di Elena Paparelli

Osservatorio scuola: iniziative per la promozione della lettura, di Beniamino Sidoti

Gek Tessaro: gli ippovedenti vedono cavalli ovunque, di Massimiliano Tappari

Storia

Lorenzo Tanzini Cosimo de’ Medici, di Nadia Covini

Luca Fezzi Roma in bilicodi Elisabetta Pitotto

Maria Malatesta Storia di un’elite, di Marco Meriggi

Giorgio Caravale Libri pericolosi, di Dino Carpanetto

Gianfranco Spadaccia Il partito radicale, di Alfio Mastropaolo

Fabrizio Salmoni I senza nome, di Monica Galfré

Economia

Clara E. Mattei Operazione austerità, di Adelino Zanini

Narratori italiani

Mirfet Piccolo Senzanome, di Cristina Lanfranco

Laura Fusconi I giorni lunghissimi della nostra infanzia, di Luca Fiorentini

Giacomo Sartori Fisica delle separazioni, di Stefano Zangrando

Gianni Mattencini Taceranno anche i passeridi Enzo Rega

Andreea Simionel Male a estdi Mariolina Bertini

Silvia Cassioli Il capro, di Beatrice Manetti

Maria Grazia Calandrone Dove non mi hai portata, di Laura Pergola

Romana Petri Mostruosa maternità, di Valentina di Corcia

Pagina a cura del Premio Calvino

Marianna Crasto Il senso della fine, di Laura Mollea

Daniela Ginex Col fumo negli occhi, di Loretta Junck

Letterature

Francis Spufford Una luce che non si spegne, di Paolo Bertinetti

Tlotlo Tsamaase Dreamport / Il distretto della cervice, di Sara Amorosini

Bernard Quiriny Ritratto del barone D’Handrax, di Gabriella Bosco

Vladimir Nabokov Mašen’kadi Giulia Baselica

Norman Mailer The Fight, di Barbara Miceli

Claire Keegan Piccole cose da nulla, di Loredana Salis

Paul Auster Ragazzo in fiamme, di Alan Poloni

Arte

Alva Noë Strani strumenti, di Lorenzo Bartalesi

Luigi Lanzi Storia pittorica dell’Italia del Risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo, di Chiara Gauna

Musica

Enrico Merlin e Veniero Rizzardi Bitches Brew. La musica di Miles Davis 1967-1970 e Paul Bley con David Lee Liberare il tempo, di Simone Garino

Emanuele Arciuli Viaggio in America, di Annachiara Gedda