Prima Effe in collaborazione con L’Indice: incontri per docenti

Dai laboratori di scrittura ai giochi matematici, dalle ghost stories alla poesia.

Prima Effe – Feltrinelli per la scuola, in collaborazione con “L’Indice dei Libri del Mese”, propone nelle librerie di Torino e Milano un ciclo di incontri per docenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado.
Pur estremamente diversi nei contenuti, tutti gli incontri sono stati strutturati con l’intenzione di fornire agli insegnanti lezioni ricche e godibili e al contempo utili spunti, strumenti e approfondimenti da impiegare in classe. Nel corso di ogni incontro verrà proposta anche una breve bibliografia sull’argomento trattato.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Si consiglia di prenotare scrivendo una mail a:

eventi.torino@lafeltrinelli.it (nel caso di eventi torinesi)
eventi.milano1@lafeltrinelli.it (per partecipare a eventi milanesi)


IL PROGRAMMA

FARE UN E-BOOK IN CLASSE: ESPERIMENTI DI MICROEDITORIA
A cura di Vito Ferro e Chiara Bongiovanni
Ai tempi del successo delle scuole di scrittura è forse giusto cominciare dalla scrittura a scuola ricordando che è più facile avvicinarsi ai libri se li si conosce dall’interno e si sa come sono fatti. Come organizzare laboratori di narrativa in classe per giungere al risultato di un volume collettivo.
Torino, martedì 20 febbraio ore 17.00 – la Feltrinelli, piazza CLN 251

LE LENTI, LO SPECCHIO E I VETRI DELLA FINESTRA.
IL FANTASTICO COME LINGUAGGIO-LABORATORIO E MACCHINA PER PENSARE
A cura di Franco Pezzini
Nella migliore riflessione sui generi è ormai superata la lettura del Fantastico come linguaggio di evasione. Al di là di aspetti ludici o del piacere di condividere qualcosa di bello il Fantastico si rivela invece da sempre un linguaggio fertile per la messa a fuoco di realtà non di immediata evidenza, nonché uno strumento di formazione e di critica prezioso.
Torino, martedì 6 marzo ore 17.00 – la Feltrinelli, piazza CLN 251

LA POESIA DA SEI A DICIOTTO: PERCORSI DI LETTURE PER I VARI CICLI SCOLASTICI
A cura di Vincenzo Viola
Leggere la poesia in classe significa impostare e sviluppare un metodo didattico fondato sulla capacità di fare domande: al testo, innanzitutto, ma anche a se stessi e agli altri. Se esplorata, la parola rivela l’ampiezza delle sue potenzialità e, come dice un poeta, “la poesia / semina occhi nella pagina / semina parole negli occhi. /Gli occhi parlano, / le parole guardano, / gli sguardi pensano.”
Milano, mercoledì 14 marzo ore 17.00 – la Feltrinelli, via Manzoni 12

MATEMATICA COME NARRAZIONE
A cura di Gabriele Lolli
I simboli matematici sono oggetti davvero strani, inerti, sempre uguali a se stessi; le regole con cui sono concatenati, le formule che li legano e le loro pseudo-affermazioni a volte sembrano prive di senso, eppure hanno il potere di descrivere il mondo, di edificare città o di portarci sulla luna. Ed è stupefacente pensare che il semplice passaggio di elettroni nei circuiti delle macchine calcolatrici riesca ad esprimere una logica (binaria). La matematica non si può capire se non le si dà vita e presentarla come un repertorio di storie fantastiche e di giochi può essere un’attività estremamente educativa oltre che assai divertente.
Milano, mercoledì 21 marzo ore 17.00 – la Feltrinelli, via Manzoni 12 

IL GRAN TEATRO DELLA SCUOLA
A cura di Carlo Roncaglia
Le tecniche teatrali possono diventare strumenti preziosi per una comunicazione efficace: la gestione del pubblico e dello spazio, l’uso della parola e della voce, il controllo del gesto, l’organizzazione di una lezione attraverso un percorso di consapevolezza dei mezzi espressivi. Una lezione in classe non è poi tanto diversa da una rappresentazione teatrale.
Torino, martedì 27 marzo ore 17.00 – la Feltrinelli, piazza CLN 251

DA PETER PAN A WU MING 4: ROMANZI PER RAGAZZI, RAGAZZI NEL ROMANZO
A cura di Paola Carmagnani
“Tutti i bambini crescono, tranne uno.” Quell’unico bambino che ha scelto di non crescere mai è ovviamente Peter Pan, ma nel celebre incipit del romanzo di Barrie c’è anche l’orizzonte di tutti i bambini che, prima o poi, inevitabilmente crescono. Come si racconta quel cruciale momento di passaggio? Dall’“età d’oro” della letteratura per ragazzi inglese a cui appartiene il capolavoro di Barrie fino ai giorni nostri, l’infanzia e i suoi riti di passaggio hanno assunto un’importanza fondamentale nella nostra maniera di raccontare il mondo.
Torino, martedì 3 aprile ore 17.00 – la Feltrinelli, piazza CLN 251

OLTRE IT: PERCORSI E LETTURE TRA SPETTRI E FANTASTICO
A cura di Massimo Scotti
Nella letteratura fantastica esiste una lunga tradizione di ghost stories e racconti di fantasmi. Molti fra i più grandi autori di tutto il mondo hanno scritto storie del genere, da Dickens a Théophile Gautier, da Henry James a Lovecraft, da Kipling a Edith Wharton. Nel nostro incontro si illustreranno i migliori esempi di “narrazioni del terrore”.
Milano, mercoledì 4 aprile ore 17.00 – la Feltrinelli, via Manzoni 12

DIRE, FARE, IMPARARE. ESEMPI CONCRETI DI DIDATTICA INCLUSIVA
A cura di Diego Barberis
Non si può non imparare dall’esperienza, c’è sempre qualcosa di noi che impara. Quello che i professionisti dell’educazione possono fare è sperimentare e mettere a punto pratiche efficaci nel consentire buoni apprendimenti. L’essenziale è provare a maneggiare l’esperienza come un’opera incompleta che può essere migliorata dalla nostra curiosità.
Torino, martedì 8 maggio ore 17.00 – la Feltrinelli, piazza CLN 251

Per conoscere meglio il progetto PrimaEffe visitate il sito: www.primaeffe.it