I link di colore azzurro e con il lucchetto indicano gli articoli consultabili solo dagli abbonati nell’area riservata del sito dopo aver effettuato il login, quelli di colore verde rimandano agli articoli accessibili a tutti.
Se non sei ancora abbonato, scopri le nostre offerte sugli abbonamenti, come acquistare il numero del mese e come procurarsi gli arretrati.Se sei abbonato e hai già effettuato il login, clicca qui per scaricare i .pdf
Editoria
Valori estetici, morali e politici, di Gian Carlo Ferretti
Appunti, di Federico Novaro
Villaggio globale
da Francoforte sull’Oder, Londra e Buenos Aires
Segnali
Le copertine di Karel Thole, di Luca Bianco
Dal centenario di Proust a quello della Recherche, di Guillaume Perrier
La cannabis tra politica e ricerca scientifica, di Stefano Canali e Chiara Lalli
La lettura dei classici con o senza apparato critico, di Piero Boitani e Franco Marenco
I controversi rapporti fra Dante e la letteratura islamica, di Donato Pirovano
Il ritratto di Hannah Arendt nell’ultimo film di Margarethe von Trotta, di Cesare Pianciola
L’ Evangelii gaudium: il programma per il pontificato di papa Francesco, di Piero Stefani
Come divulgare la cultura scientifica, di Vincenzo Barone
Libro del Mese
Carlo Augusto Viano, La scintilla di Caino, di Remo Bodei e Adriano Prosperi
Primo Piano
Francesco Piccolo Il desiderio di essere come tutti, di Anna Tonelli
Guido Crainz Diario di un naufragio, di Federico Francucci
Claudio Giunta Una sterminata domenica, di Giuseppe Noto
Narratori italiani
Antonio Pascale Le attenuanti sentimentali, di Luca Arnaudo
Elio Gioanola La malattia dell’altrove, di Enzo Rega
Massimiliano Santarossa Il male, di Claudio Panella
Flavio Pagano Perdutamente, di Miriam Begliuomini
Pierluigi Cappello Questa libertà, di Niccolò Pagani
Emmanuela Carbé Mio salmone domestico, di Raffaella D’Elia
Premio Italo Calvino
Stefano Valenti La fabbrica del panico, di Mario Marchetti
Michela Monferrini Chiamami anche se è notte, di Chiara D’Ippolito
Comunicato del Premio Bagutta Opera Prima 2014
Letterature
Eugen Ruge In tempi di luce declinante, di Eva Banchelli
Aleksandar Hemon Il libro delle mie vite, di Daniela Fargione
Etty Hillesum Lettere, di Isabella Adinolfi
Colette Le ore lunghe (1914-1917), di Gabriella Bosco
Arthur Schnitzler Sogni 1875-1931, di Giulio Schiavoni
L’Indice della scuola
Il libro scolastico ha un futuro?, di Giorgio Giovannetti
Chi è autorevole e chi valida? Intervista a Roberto Gulli, di Giorgio Giovannetti e Rossella Sannino
Piramidi molto imperfette: i manuali di storia dei licei, di Antonio Brusa
Italiani di nazionalità nemica: la Shoah nei manuali di storia, di Francesca Costantini
Libri fai da te per una didattica condivisa, di Rachele Pasquali
Le potenzialità dei mezzi per gli scolari videns, di Elena Bergomi
Francesca Oggionni La supervisione pedagogica, di Marialisa Rizzo
Paolo Prodi Università dentro e fuori, di Roberto Moscati
Pierre Bourdieu Homo academicus e Cose dette, di Roberto Alciati
Alessandro Cavalli, Laura Scudieri e Antonio La Spina (a cura di) L’etica pubblica dei preadolescenti, di Vincenzo Viola
Musica
Ellen Rosand L’opera a Venezia nel XVII secolo, di Albert Gier
Ted Gioia Storia del jazz ed Eric Niesenson Blue. Chi ha ucciso il jazz?, di Simone Garino
Arte
Barbara Agosti Giorgio Vasari. Luoghi e tempi delle Vite, di Alessandro Nova
Andrea G. De Marchi Mola. Il disegno e la pittura, di Edoardo Villata
Marcello Barbanera Il museo impossibile, di Alessandra Giovannini
Fotografia
Matteo Balduzzi e Stefano Laffi (a cura di) Di mare e di terra, di amore e di fabbrica, di Adolfo Mignemi
Maurizio Guerri e Francesco Parisi (a cura di) Filosofia della fotografia, di Daniele Fragapane
Politica
Itanes Voto amaro, di Paolo Natale
Babele: Populismo 2, di Bruno Bongiovanni
Storia
Gérard Delille L’economia di Dio, di Angelo Torre
Jacques Le Goff (a cura di) Uomini e donne del Medioevo, di Walter Meliga
Eric Gobetti Alleati del nemico, di Bruno Maida
Elisabetta Bini La potente benzina italiana, di Ferdinando Fasce
Barbara Montesi Un’“anarchica monarchica”, di Roberto Giulianelli
Diritto
Filippo Santoni De Sio Per colpa di chi, di Massimo Durante
Isabel Fanlo Cortés Diritto, immigrazione, territorio, di Mauro Grondona
Internazionale
Francesco Benvenuti Russia oggi, di Simone A.Bellezza
Alfonso Botti e Bonnie N. Field (a cura di) La Spagna di Rajoy, di Maria Elena Cavallaro
Vladimiro Giacché Anschluss, l’annessione, di Susanna Böhme-Kuby
Scienze
Giorgio Manzi Il grande racconto dell’evoluzione umana, di Telmo Pievani
Marcello Massimini e Giulio Tononi Nulla di più grande e Christof Koch Una coscienza, di Aldo Fasolo
Filosofia
Jonathan Haidt Menti tribali, di Cristina Meini
Andrea Borghini ed Elena Casetta Filosofia della biologia, di Emanuele Serrelli
Architettura
Francesco Indovina La metropoli europea, di Cristina Bianchetti
Giancarlo De Carlo Architettura della partecipazione, di Federica Doglio
Quaderni
Recitar cantando, 59, di Vittorio Coletti
Effetto film: A proposito di Davis di Joel ed Ethan Coen, di Umberto Mosca
Schede
Letterature, Gialli, Infanzia, Architettura, Archeologia, Storia, Politica
Consulta tutti i sommari da dicembre 2012 a oggi