Chiamata alle armi
recensione di Matteo Fontanone
dal numero di aprile 2017
Giorgio Scianna
LA REGOLA DEI PESCI
pp. 200, € 17
Einaudi, Torino 2017
Quattro compagni di classe partono, nell’estate prima dell’ultimo anno di liceo, per un viaggio alla volta di Kos, in Grecia. Anziché tornare a casa però fanno perdere le loro tracce, e in Italia è il panico. Le famiglie dei quattro si ritrovano con cadenza quasi quotidiana per fare il punto della situazione insieme a un agente dell’unità di crisi, ma le novità scarseggiano e anche la polizia sembra brancolare nel buio. Dopo mesi uno di loro, Lorenzo, fa ritorno dal nulla che l’aveva inghiottito, muto e visibilmente scosso. Se gli ispettori, i compagni, gli insegnanti e le famiglie degli amici non riescono a estorcergli nulla, trincerato com’è in un silenzio da interpretare come un patto di fedeltà, il lettore ha invece una tribuna privilegiata da cui guardare la vicenda: l’io narrante è proprio Lorenzo, che racconta dal principio cosa ha portato quattro ragazzi come tanti a voler affiliarsi ai gruppi islamici in Siria. La regola dei pesci farà colpo su chi non vede nella sospensione dell’incredulità il requisito minimo per la buona fattura di un romanzo. In bilico sul crinale tra riproduzione mimetica e allegoria, il lavoro di Scianna svela fin dalle prime battute l’accuratezza nella ricostruzione scrupolosa dell’universo adolescenziale; al contempo, ma è una scelta obbligata e propedeutica alla riuscita della storia, tralascia dichiaratamente alcuni criteri di verosimiglianza: la fuga di quattro ragazzi così giovani, la questione dei documenti, la relativa facilità con cui questi sprovveduti riescono ad ottenere il contatto con i fondamentalisti e, soprattutto, il raggiungimento del confine siriano.
Poco importa: il viaggio dei liceali è innanzitutto una formazione amputata, l’addio alla spensieratezza in vista non di una maturazione all’occidentale ma di una chiamata alle armi che è figlia di una gamma di insicurezze più vasta di quello che sembra. La storia di quattro amici fatalmente attratti dalle finte promesse della jihad, per quanto simbolica, è spia di un sentimento concreto. Affascinati dai video di propaganda online e dalla promessa di una comunità inedita, priva di competitività o ansie sociali, i ragazzi di Scianna sono i figli sani di un occidente alla deriva, post-ideologico e arido di sguardi rivolti al futuro. Per quanto degenere e non privo di svolte drammatiche, La regola dei pesci va interpretato come il sintomo di un malessere reale in un mondo dove ogni sensibilità è compromessa sull’altare di qualcos’altro: i bambini brigatisti del Tempo materiale di Vasta sono cresciuti e vivono in un’altra epoca, ma l’esito del loro spaesamento porta ad approdi molto simili.
matteo.fontanone@gmail.com
M Fontanone è italianista e critico letterario